Malga Tremonti
nell’omonima bellissima valletta, quella che divide la Cima Rovaia (m 2525)
dalla meno conosciuta Cima Muralta (m 2523). Partenza da Vione dove si
prende la strada che sale verso Premia, tuttavia senza raggiungere la
località (si passerà al ritorno) perché vanno seguite le indicazioni per
Chistol. Dopo questo bel panoramico balcone si continua verso nord andando
ad intercettare la mulattiera che sale verso Tremons (e che avevamo
abbandonato deviando a sinistra proprio per passare da Chistol). Si passa
in sequenza da la Purtea de Fussà, dal Crocifisso di San Remigio e
dall’omonimo dosso sino a Fussà. Si prosegue dritti evitando la stradetta
che si stacca verso destra (la
prenderemo al ritorno da Malga Tremonti). Con alcuni facili tornanti si
guadagna ancora quota sino a quando la bella strada, diventata
semipianeggiante, si inoltra verso
la Valle di Tremonti raggiungendo l’omonimo alpeggio. Da qui l’escursione
potrebbe continuare in varie direzioni: verso Cima Rovaia, verso l’alta
Valle di Tremonti, verso il Bivacco Plaza Gerone ecc ecc.
Si ritorna a ritroso
verso Fussà per prendere (sulla
sinistra) la stradetta menzionata precedentemente, in modo da variare
il percorso di rientro a Vione: si passa dal Canalì de Fussà e dal Roccolo
di Rundilì sotto cui un sentiero in discesa ci porta ad intercettare il Sentiero 169 (quello per Cima Blès). Lo si segue
in discesa sino a raggiungere la bellissima località di Pigadoe. Si
prosegue quindi scendendo all’altra bella località di Premia e poi giù a
chiudere l’anello poco sopra Vione.

Earth
|
Cartina Gpx
|
Traccia Gpx
|
|
Mappa
|
|
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Vione
|
1246
|
Malga Tremonti
|
2130
|
884
|
h. 2.15
|
5,47
|
E
|
13/04/2024
|
Malga Tremonti
|
2130
|
Vione
|
1246
|
-884
|
h. 2.00
|
6,73
|
|