image001.gif                                                                                                                                                  

 

   Schede Light                                                                                             

DSCN0626_small.jpg

Posa della Croce

Scheda Light

Cartina_small.jpg

Cartina

 

Fortificazioni della Costa di Casamadre ed Il Castellaccio (m 2535) – Tonale

 

Questo percorso conduce ad una delle più importanti linee difensive italiane della prima guerra mondiale. Il sentiero consente di scoprire, oltre ai numerosi manufatti bellici, spettacolari panorami ed uno splendido ambiente naturale. L’itinerario inizia tra i km 146 e 147 della statale del Tonale, poco prima del passo, salendo da Ponte di Legno: Immagine1, _ , Immagine 2. Si esce a destra dalla statale scendendo lungo una sterratina, per poche decine di metri, dove si riesce a parcheggiare bene senza ingombrare la via di accesso ad una casa situata poco sopra.

Ci si dirige dritti verso sud puntando un paletto con segnavia bianco_rosso che precede l’attraversamento del torrentello, facilitato dal muretto di cemento di una briglia. Si attraversa la pista da sci e la si segue brevemente in salita, abbandonandola quando si incontra la segnaletica per Casamadre e Sentiero 45 (dal nuovo catasto dei sentieri ora dovrebbe essere il 645). Ora il percorso è evidente e sempre ben segnato, su quello che era un tempo una strada militare. Si superano i ruderi di un vecchio acquedotto e si ignora la deviazione a sx per il Passo Paradiso del Sentiero 45, mantenendo la destra su quello che dovrebbe essere, dal nuovo catasto, il Sentiero 646 ex 45A. Si inizia ad aggirare, semipianeggianti, la conca posta alle pendici rocciose che ci separano da quelle più severe della Punta di Castellaccio. Si supera prima un torrentello, grazie ad un ponticello metallico e successivamente un altro alimentato da una cascatella. Risaliti una costa, si sbuca su un pianoro (m 2110) situato ai piedi della conca che scende dalla severa Punta di Castellaccio, delimitata a destra dal Dosso di Casamadre, dosso che si andrà a risalire. Da qui in poi è un susseguirsi di manufatti bellici, tipo grotte e ricoveri, alcuni segnalati, la cui visita necessita di abbandonare temporaneamente il sentiero primcipale. Il sentiero corre sul largo crinale del Dosso di Casamadre e offre panorami spettacolari in tutte le direzioni. Si raggiungono infine le rocciose creste sommitali della Cima Castellaccio, che vanno percorse con più cautela a causa di alcuni brevi tratti esposti. Sulla cima, il 9 luglio 2022, in sostituzione di una vecchia e rotta crocetta in legno, è stata posizionata un’altra croce poco più grande, con immagine tratta da un’opera dell’Artista D. Nodari (Esine 1953_1992), raffigurante un soldato che soccorre un’altro ferito. Il panorama è mozzafiato verso le vette che contornano il ghiacciaio del Pisgana, sulla sottostante Valle del Narcanello ed ovviamente in alto, verso le severe creste rocciose dove si sviluppa parte del Sentiero dei Fiori.

Si ritorna a ritroso, con lo stesso percorso fatto in salita, variando, se si vuole, alcuni tratti per poter ammirare meglio la Valle del Narcanello od anche per visitare eventuali manufatti bellici non visti durante la salita. Giunti al pianoro di quota 2110, c’è la possibilità di rientrare andando a creare un’anello tramite il Sentiero ex 45A, con un tratto ora non più contemplato nel nuovo catasto del sentieri. Il sentiero conserva ancora alcuni segnavia rosso_bianco e non è difficile, a parte un tratto zigzagante un poco ripido e scivoloso, mentre diventa piacevole quando, con minor pendenza entra nel bel bosco, di larici e pini, che precede la località Cà de Poi e l’omonimo laghetto. Superato il laghetto si ritorna al punto di partenza risalendo la pista da sci. Il ritorno con lo stesso percorso di salita risulta comunque più tranquillo e conveniente.

 

DSCN0652.JPG

                                                                                                                                  

Earth_Sud

Cartina Gpx

Traccia Gpx

 

Mappa

 

Partenza

quota

Arrivo

quota

dislivello

Tempo

Km

Difficoltà

Date

Passo del Tonale

1822

Il Castellaccio

2535

713

h. 2.00

4,1

 

E/EE

16/07/2022

09/07/2022

 02/06/2022

Il Castellaccio

2535

Passo del Tonale

1822

-885

+172

h. 2.00

6,2

 

02 Giugno 2022

 

DSCN9661.jpg

DSCN9666.jpg

DSCN9678.jpg

DSCN9711.jpg

DSCN9746.jpg

Inizio escursione

Attraversamento pista da sci

Nuovo ponticello

Uno sguardo sul paesaggio

Cima Castellaccio

DSCN9760.jpg

DSCN9775.jpg

DSCN9817.jpg

DSCN9820.jpg

DSCN9828.jpg

Punta di Castellaccio

Guardando sulla

Valle del Narcanello

Panorama verso le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio

Panorama

A sx se

si vuole fare l’anello

 

09 Luglio 2022

DSCN0591.jpg

DSCN0616.jpg

DSCN0635.jpg

DSCN0639.jpg

DSCN0644.jpg

Sul Sentiero 45

Un mmento di sosta

Cima Castellaccio

La Croce

del Soccorritore

Panorama su

Ponte di Legno

DSCN0646.jpg

DSCN0648.jpg

DSCN0649.jpg

DSCN0651.jpg

DSCN0655.jpg

Riproduzione opera di D. Nodari (1953-1992)

Panorama verso Cima Salimmo e Calotta

09-07-2022

Foto ricordo

Il Castellaccio 2535

DSCN0662.jpg

DSCN0665.jpg

DSCN0666.jpg

DSCN0670.jpg

DSCN0671.jpg

Panorama al ritorno

Menzione montagne circostanti

Le impervie creste della Punta di Castellaccio

Ammirando il

Ghiacciaio del Pisgana

Cani gioiosi

 

16 Luglio 2022

DSCN0804.jpg

DSCN0814.jpg

DSCN0821.jpg

DSCN0823.jpg

DSCN0828.jpg

Attraversamento ponticello

Sul sentiero militare

Il Ghiacciaio

del Pisgana

Ponte di Legno

Momento di sosta

DSCN0839.jpg

DSCN0840.jpg

DSCN0853.jpg

DSCN0857.jpg

DSCN0860.jpg

Belle creste

Cocuzzoli rocciosi

Sul Sentiero 646 ex 45A

Sul Castellaccio 2535

Foto ricordo

DSCN0862.jpg

DSCN0863.jpg

DSCN0871.jpg

DSCN0873.jpg

DSCN0874.jpg

La Croce

Foto ricordo

Il sentiero scavato

nella roccia

Panorami immensi

Il Ghiacciaio

del Pisgana

 

 

   Schede Light