La Bocchetta dei Tre
Signori mette in comunicazione la Valle del Gavia col Piano di Ercavallo,
in alta Valle di Viso. Rappresenta quindi un passaggio obbligato di una
delle tappe dell’Alta Via Camuna, che percorre il Sentiero Cai 102 ex 2. Da
poco tempo, su questa via, si è costituita parimenti una tappa del Sentiero
Italia (SI), per la precisione la SI D38N (Passo di Gavia – Rifugio Angelino Bozzi al
Montozzo) dove la bocchetta costituisce anche il punto più elevato di tutto
questo nuovo percorso nazionale.
Di solito viene raggiunta
dal Passo del Gavia da chi vuole salire, con minor dislivello, il severo
Corno dei Tre Signori (m 3360) oppure da quegli escursionisti impegnati in
una tappa dell’Alta Via Camuna. In questa escursione invece, si raggiunge
il panoramico valico dalla Valle di Viso con percorso molto più lungo, ma
che regala panorami superbi in un ambiente eccezionale, dove spiccano i
bellissimi Laghi di Ercavallo. Il tutto viene arricchito dall’inconsueta
via di ritorno, poco conosciuta e poco menzionata, rappresentata dalla
discesa sulla zona chiamata Scala di Ercavallo, sino a Baita del
Forgnuncolo.
Raggiunta la
località di Case di Viso (m 1760), conviene portarsi con l’auto al
parcheggio situato più in alto (Prà del Rum) alla quota di 1877 metri,
risparmiando così un centinaio di metri di dislivello, che torneranno buoni
visto il notevole sviluppo dell’escursione. Si seguono le indicazioni del Sentiero 159 per i Laghi di
Ercavallo col quale si risale la valle, attraversata dal Torrente Oglio
Arcanello, risalendola sul versante idrografico sinistro, ai piedi dei
ripidi pendii sopra i quali corre anche il Sentiero 102. Durante la salita
un cartello ci ricorda che siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Si sale
comodi sul tortuoso e zigzagante sentiero, dalla spiccata caratteristica
dei vecchi sentieri militari, superando alcune balze e canaloni
attraversati da ripidi ruscelli. Durante la salita, la panoramicità su
tutta la valle sino a Case di Viso è eccezionale. In due ore o anche meno
si esce sul Piano di Ercavallo dove si intercetta il Sentiero 102, incontrando poco
dopo il primo ed il più grande dei laghetti (m 2623). Si continua verso nord con moderata
pendenza, passando presto accanto al
lago di quota 2645. Lo specchio d’acqua è in
buona parte intorbato, ma la straordinaria varietà cromatica della vegetazione e il magnifico panorama (dalla
Presanella all’Adamello a sud e la bella piramide del Corno dei Tre Signori
a nord), ne fanno uno dei laghi più affascinanti
dell’altopiano.
Si
continua a seguire le indicazioni del 102
che danno la Bocchetta dei Tre Signori a un’ora e trenta minuti. Il
tracciato è ben segnato e molto comodo sino all’ultimo tratto dove si
inerpica per salire in cresta. Ignorata la deviazione verso destra (quella per salire al Corno dei Tre Signori)
si raggiunge, senza troppe difficoltà, il punto più alto del sentiero. Il
panorama e grandioso sulla Valle del Gavia, verso il Corno dei Tre Signori
e verso la Torre dei Camosci.
Si
ritorna inizialmente con lo stesso percorso di salita ed eventualmente ci
si può spostare verso sinistra, in modo tale da poter scorgere sotto di noi
il Laghetto Alto di Ercavallo (m 2959). Non siamo scesi al laghetto perché
il nostro obiettivo era quello di effettuare un’anello andando ad
intersecare il Sentiero 153, quello che conduce al Passo delle Graole,
proprio perché da quel sentiero, abbandonandolo, si può seguire una traccia
(si incontrano ancora sbiaditi
segnavia) che in discesa sulla zona chiamata Scala di Ercavallo,
percorre il versante idrografico destro della Valle di Viso. La direzione
da seguire non è comunque difficile rimanendo sempre intuibile anche per la
presenza di omini, su terreno abbastanza facile ed in ambiente bucolico. (guardare il tracciato per capire dove si scende).
Si perviene così al baitello di Forgnuncolo (m 2312) con i suoi ruderi
dove, poco vicino, si incontra il Sentiero 153A
proveniente dal Baitello delle Graole, che va seguito in discesa
raggiungendo in pochi minuti la Malga del Forgnuncolo (m 2120). Da li, la
stradina conduce facile facile al parcheggio.

Earth
|
Cartina Gpx
|
Traccia Gpx
|
Cartina
Camp
|
Mappa
|
|
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Prà del Rum
Case di Viso
|
1877
|
Lago di Ercavallo
|
2623
|
746
|
h. 2.00
|
4,6
|
E+
|
27/07/2023
|
Lago di Ercavallo
|
2623
|
Bocchetta dei Tre
Signori
|
3102
|
479
|
h. 1.30
|
2,8
|
E/EE
|
Bocchetta dei Tre
Signori
|
3102
|
Prà del Rum Case di
Viso
|
1877
|
-1225
|
h. 3.00
|
8,5
|
EE/E
|
Dislivello effettivo positivo m 1325
|