Il Pizzo Corzene (m 2196), è
separato dal Pizzo della Presolana W dal
Passo di Pozzera (m 2126). Costituisce una frequentatissima gita invernale
sia come scialpinistica che come salita con le racchette da neve, con
splendido panorama verso le pareti rocciose
della Presolana. Gli aspri e rocciosi panorami risultano suggestivi
anche senza innevamento.
Provenendo dalla Val di Scalve, poco dopo aver superato il Passo
della Presolana (m 1260), presso
un’albergo sulla destra inizia la
sterrata Sentiero 319. che fa parte della Via del
Latte. La si segue sino a quando, ben presto, si
incontra sulla destra la deviazione per Malga Cassinelli che si raggiunge in circa
un’oretta dalla partenza. Si continua
seguendo il Sentiero 315 che, alla
quota di circa 2000 metri, si può temporaneamente abbandonare, per
seguire il sentiero che consente di passare dal vicino Bivacco Città di Clusone (m 2050) prima e
dalla Cappella Savina poi, oltre la quale si intercetta nuovamente il Sentiero 315. Lo si
segue ulterirmente ed in modo un poco più
ripido si raggiunge la Grotta dei Pagani
(m 2224), situata ai piedi del versante roccioso meridionale del Pizzo
della Presolana (m 2521). Il tracciato, in comune col Sentiero 320, continua
a mezzacosta compiendo un’ampio arco sui ghiaioni sino a pervenire, perdendo
un po’ di quota, al Passo di Pozzera (m
2126). Non rimane altro che seguire la traccia che risale il breve crinale N.O. del Pizzo Corzene (m 2196),
avendo maggiore cautela qualora fosse innevato.
Ridiscesi al Passo di
Pozzera, si continua verso ovest sino al Passo degli Agnelli (m 1950) dove, se si ha
voglia e tempo, si potrebbe prendere la deviazione che conduce al
sottostante Rif. Olmo (m 1819). In ogni modo, dal Passo degli Agnelli si segue il comodo Sentiero
315A sino a scendere al Colle della
Presolana (m 1698). Quindi ancora in
discesa col facile Sentiero 319 sino ad intercettare la sottostante mulattiera della Via del Latte con la quale si va a chiudere il bel giro.
Col senno di poi,
probabilmente questo anello risulterebbe più interessante effettuarlo in
senso inverso, anche per il fatto che si giungerebbe al Rif. Malga
Cassinelli in orario consono per la sosta principale.

Mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Passo
della Presolana
|
1260
|
Pizzo
Corzene
|
2196
|
1034
|
h.
3.15
|
|
E+
|
14/11/2018
|
|