image001.gif                                                                                                                                                  

 

   (prima parte)Sotto i 2000                                                                                              

DSCN2264_small.jpg

Monte Alto

SCHEDA

DSCN2288_small.jpg

Rif. Magnolini

 

Monte Alto (m 1723) col Sentiero “Amighetti”, giro ad anello

 

La salita al Rif. Magnolini (m 1612) ed al soprastante Monte Alto (m 1723), con partenza dalla località Ciar di Ceratello (m 790), era già stata affrontata nella gita del 24 marzo 2021, tanto da essere già stata riassunta nella relativa SCHEDA e pubblicata a suo tempo nel Sito. Sempre sul Sito è presente anche l’escursione al solo Rif. Magnolini sfruttando il lungo Sentiero “Amighetti”, con partenza da Volpino alto (m 360), gita piuttosto impegnativa per il dislivello, oltre che per lo sviluppo. Quest’ultima risulta ormai datata essendo riferita al 27 Marzo 2015. Altre gite, con svariate alternative di salita e discesa e destinazione Magnolini / M. Alto, sono state fatte quasi sempre nei periodi invernali, quando la presenza della neve garantisce stupendi paesaggi.

L’escursione che si vuole andare qui ad esporre, in maniera molto sintetica, con partenza dalla località Ciar di Ceratello, è forse quella che risulta essere più gratificante, perché consente di effettuare un intrigante anello, a mio avviso uno dei migliori da effettuare in zona, coniugando gran parte della salita col Sentiero “Amighetti” e la discesa col bel Sentiero 551. 

 

DSCN2266.JPG

Escursione del 18/01/2025

Itinerario

L'anello quindi conviene farlo in senso antiorario. Si parcheggia alla località Ciar (m 790) di Ceratello. Si percorre il Sentiero 559A “Giulio Amighetti”, dedicato al biker perito tragicamente il 15/03/2013 in uno strapiombo della Val Gola, sotto la località Camorelli. Questo sentiero si imbocca poco prima dell’ex ristorante “ai Ciar”, scendendo a destra su una mulattiera che va a superare il sottostante Torrente Supine. Dopo un tratto in salita su larga strada sterrata, si prende a destra il sentiero segnalato con cui si attraversa a mezzacosta il bosco che dà sulla Val di Supine, sino ad incontrare, dopo circa 40 minuti, la mulattiera che sale da Volpino diretta alla ormai vicina località Cervera (m 896), dove la vista può spaziare in modo suggestivo verso il Lago d’Iseo e la Corna Trenta Passi. Superate le ultime cascine, si prosegue con moderata pendenza sul bel sentiero che si inoltra verso la sponda meridionale della piccola ma dirupata e profonda Val Gola, sino al punto (m 940) dove una piccola croce ricorda la tragica caduta di Amighetti, nel precipizio. Il sentiero volge decisamente a sinistra e con lunghi saliscendi nel bosco, si va ad aggirare completamente la piccola e suggestiva valle, contornata da alte e severe pareti rocciose, sino a quando, con un ultimo e lungo strappo abbastanza ripido, si esce dal profondo del bosco ad una quota di circa 1230 metri e dove, finalmente, il percorso si fa un poco pianeggiante. Si raggiunge quasi subito la località Camorelli, con possibilità di raggiungere in 5 minuti, attraversando un prato a destra, un punto panoramico sulla Valle Camonica. A Camorelli si abbandona il Sentiero 559A che, proseguendo inizialmente in lieve discesa, andrà poi ad intercettare la mulattiera che sale da San Vigilio, perché conviene continuare in salita su un evidente sentiero col quale, parallelamente al sottostante, si va comunque ad intercettare più alti la mulattiera citata (detta Sentiero San Vigilio – Pian della Palù), precisamente in località Ronchi (m 1320) dove sorge anche una Cappelletta Sacra. Non rimane altro che continuare sulla larga stradetta, superando un capanno di caccia, con cui, dopo circa 2,5 km in moderata salita, si sbuca sui pascoli sottostanti il Rif. Pian della Palù (m 1590). Tuttavia, se il nostro scopo è raggiungere prima il M. Alto ed a seguire il Rif. Magnolini, conviene svoltare decisamente a sinistra per iniziare a risalire il facile e breve costone settentrionale del M.Alto. Nei periodi innevati, la zona è molto frequentata dai ciaspolatori, scialpinisti ed escursionisti e non sarà difficile trovare la traccia più battuta e più logica per raggiungere la cima panoramicissima del Monte Alto (m 1723). Scattate le doverose foto del paesaggio, in special modo sul Lago d’Iseo e verso la Presolana, in pochissimi minuti si scende al Rif. Magnolini (m 1612), quasi sempre affollato nei giorni festivi e di bel tempo.     

Dal Magnolini ci sono 2 possibilità per ritornare al parcheggio in località Ciar: seguire il Sentiero 558 passando dalla Cascina d’Oro (m 1520), oppure il Sentiero 551 passando dalla Malga Ramello del Nedi (m 1400) e successivamente dal Forcellino di Ramello (m 1328) e da Fontana Fredda (m 1180). I due percorsi si uniscono comunque alla quota di circa 840 metri, nella Valle di Supine, poco prima di chiudere l’anello ai Ciar. Personalmente preferisco il 551.

 

Earth

Cartina Gpx

Traccia Gpx

 

Mappa

 

Partenza

quota

Arrivo

quota

dislivello

Tempo

Km

Difficoltà

Data

Ciar

Ceratello

790

Monte Alto

1723

1054

h. 3:45

9,3

E+

18/01/2025

Monte Alto

1723

Rif. Magnolini

1612

-111

h. 0:15

0,9

E

Rif. Magnolini

1612

Ciar

Ceratello

790

-822

h. 2:00

5,0

E

 

 

 

DSCN2225.jpg

DSCN2229.jpg

DSCN2231.jpg

DSCN2243.jpg

DSCN2246.jpg

Sentiero Amighetti 559A

Ceratello

Lago d’Iseo

Sentiero Amighetti

Località Ronchi

DSCN2255.jpg

DSCN2256.jpg

DSCN2259.jpg

DSCN2260.jpg

DSCN2263.jpg

Mulattiera per

Pian della Palù

La Presolana

M. Alto

Salendo al M. Alto

Lago d’Iseo dal M. Alto

DSCN2270.jpg

DSCN2275.jpg

DSCN2283.jpg

DSCN2286.jpg

DSCN2290.jpg

Foto di rito

Foto di rito

Lago d’Iseo

Scendendo al

Rif. Magnolini

Panchina Gigante

DSCN2293.jpg

DSCN2294.jpg

DSCN2295.jpg

DSCN2296a.jpg

DSCN2296b.jpg

Panorama

La Presolana

Rif. Magnolini

Rif. Magnolini

Rif. Magnolini

DSCN2298.jpg

DSCN2302.jpg

DSCN2305.jpg

DSCN2308.jpg

DSCN2311.jpg

Rif. Magnolini dal 551

Sul Sentiero 551

Malga Ramello del Nedi

Sul 551

Mulattiera 551

DSCN2320.jpg

DSCN2323.jpg

DSCN2326.jpg

DSCN2329.jpg

DSCN2334.jpg

Una Cascina

Torrente Supine

Torrente Supine

Bacheca alla

località Ciar

Cani stanchi

 

 

   (prima parte)Sotto i 2000